logo

http://www.basilicamisericordia.it/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/814138prim.jpglink
http://www.basilicamisericordia.it/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/853394facciata_basilica.jpglink
http://www.basilicamisericordia.it/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/234044portone_slide.jpglink

Mater Misericordiae

Particolare della tela cinquecentesca vedi dettagli

Facciata Basilica

La facciata della Basilica della Misericordia vedi dettagli

Il Portale della Basilica

Il portale della Basilica vedi dettagli

Mater Misericordiae Facciata Basilica Il Portale della Basilica

News ed Eventi

 

 Feste Patronali 2020

feste-patronali-2020 

 

 

 

 

 

Informazioni

Orario di apertura:

Ore 8:30-12;00, 16,00-18,00

Orario di Sante Messe:

Ore 17:00 (orario feriale - invernale/estivo) - 

Ore 9:30, 17:00 (orario festivo - invernale/estivo)

La grande tela della Mater Misericordiae

pp52_thumbsOltre l'altare, (abbellito dal paliotto eseguito da Spartaco Leclerc [1935]), e il tabernacolo, ambedue di marmo, progettati anch'essi dal Vanvitelli, domina la grande pala della Mater Misericordiae, di autore ignoto (inizio sec. XVI). La tela (m. 2,60 x 1,90) presenta la Madonna della Misericordia con il mantello aperto e sostenuto da due angioletti, a cui si affiancano, a sinistra, S. Giuliano, patrono di Macerata, e S. Andrea apostolo, protettore della Confraternita degli Schiavoni (Il lirici); e a destra S. Rocco e S. Sebastiano, entrambi invocati contro le epidemie di peste.

 

 

La Vergine si erge su un basamento ligneo davanti al quale pregano i devoti. Un loggiato a tre arcate con volte a crociera aperto sul cielo inquadra il gruppo sacro. Due pp102_thumbsclipei nei peducci delle arcate recano i mezzi busti di S. Giovanni Battista e di S. Francesco, difficilmente spiegabili in questa sede.

 

La venerata Immagine fu oggetto di grande venerazione e traslata spessissimo in processioni ed esposizioni solenni ad depellendas calamitates, soprattutto dal 1600 fino ai nostri giorni. Fu incoronata solennemente con serto aureo il 25 agosto 1721 dal reverendo Francesco Bussi canonico del Capitolo di S. Pietro in Vaticano.

 

 

Lpp216_thumbsa tela è protetta da preziosa iconòstasi, eseguita, su disegno del pittore Biagio Biagetti, dal romano Pio Cellini (1928), in rame e bronzo, parte a getto e parte a sbalzo, interamente dorata, con applicazione d'argento dorato e di pietre dure.